top of page
EDITORIALE DI MILITANZA CULTURALE
Diretto da Matteo Respinti
Un progetto nato in Gioventù Nazionale Milano


16.000 km di gloria: quando l’Italia trionfò nel raid Pechino‑Parigi
Rimani aggiornato: iscriviti! Memento audere semper: l'uomo e la macchina Cosa spinge l'uomo a superare i propri limiti, a sfidare se...
Alessio Benassi
11 giuTempo di lettura: 4 min


La «TV del dolore»: Alfredino, Yara, Garlasco... ovvero della morbosità travestita da informazione
Da Alfredino a Garlasco, 40 anni di TV del dolore: quando l’informazione cede allo share e trasforma la tragedia in spettacolo morboso....
Vincenzo Mangione
7 giuTempo di lettura: 5 min


Tradimento. Il centro-destra sceglie l'aborto: in Sicilia concorsi per soli medici non obiettori
Cos'è il centro-destra? Per lo più una compagnia di mercenari, privi di valori, onore e dignità . Cos'è la destra? Probabilmente, ormai, la stessa cosa. E il caso siciliano, per quanto emblematico, è solo l'ultimo episodio di una lunga lista di balzi in avanti progressisti.
Matteo Respinti
5 giuTempo di lettura: 3 min


Moody’s scuote il mondo: giù gli USA, su l’Italia. Complotto politico o specchio del mercato?
Una delle tre più grandi società di rating al mondo, Moody’s, ha espresso il proprio giudizio sulla prima economia al mondo, gli USA, e...

Matteo De Guidi
3 giuTempo di lettura: 5 min


L'Onore delle armi all'Amba Alagi e la Campagna d'Africa Italiana
La resa dell'Amba Alagi e l'onore delle armi Il 17 maggio del 1941, sulle vette abissine del Amba Alagi, si assiste a una scena carica...
Alessio Benassi
17 magTempo di lettura: 8 min


Forza Italia: «togliere la cittadinanza a Mussolini», quella "destra-antifa" che è più patetica della sinistra
Il ritorno di Mussolini (al Consiglio comunale) A tre di distanza dall'ultimo tentativo – il faccione del Duce vede perseguitare il sono...

Redazione
12 magTempo di lettura: 3 min


A cercar la bella morte, un romanzo per quei ragazzi in camicia nera
La causa vincitrice piacque agli dei, quella vinta a Catone L'onore dei vinti nella Letteratura Occidentale Con questo verso il poeta Lucano presenta la figura di Catone Uticense, suicida per non consegnarsi a Cesare, nel suo poema sulla Guerra Civile che, sotto la patina della narrazione ufficiale, celebra i grandi sconfitti, come Pompeo e, appunto, Catone, che la storiografia imperiale aveva messo da parte il | Il Presente

Andrea Campiglio
14 aprTempo di lettura: 5 min


«La legge nostra è schiavitù d'amore!», Faccetta Nera
Faccetta Nera è forse il brano musicale fascista più conosciuto, grazie, sicuramente, alla sua melodia accattivante che, diciamocelo, è...

Diego Como
12 aprTempo di lettura: 3 min


Giovanni Falcone era favorevole alla separazione delle carriere: ecco perché e di cosa si tratta
Separazione delle carriere: cosa prevede la riforma della giustizia « Separazione delle magistrature giudicanti da quelle requirenti » ,...

Amirah Risoli
1 aprTempo di lettura: 7 min


Ventotene: con la distopia para-comunista finisce un'idea malvagia di Unione Europea
La sacra catena del Manifesto di Ventotene si è spezzata La sacra catena è stata finalmente spezzata. Dopo ben 84 anni, il Manifesto di...

Antonio Bonasora
21 marTempo di lettura: 4 min


Viva Umberto II di Savoia, ultimo Re d'Italia
È il 18 marzo 1983, in una sala dell' ospedale cantonale di Ginevra, un uomo anziano, stanco e ammalato, giace solo in una
Alessio Benassi
18 marTempo di lettura: 6 min


Premierato: l'eredità di Giorgia Meloni?
La riforma del premierato è scomparsa da qualche tempo dal dibattito pubblico, dopo l’approvazione al Senato del giugno dello scorso anno. A

Alessandro Scimè
13 marTempo di lettura: 11 min


Crisi di Sigonella: l'evento che restituì all'Italia il proprio orgoglio?
« Sull’evento che restituì orgoglio all’Italia », così recita il sottotitolo del libro di Craxi e della sua fondazione, intitolato La...

Philip Arena
11 marTempo di lettura: 5 min


«Se prenderemo il Negus», Stornelli neri dalla Guerra d'Abissinia
[Rimani aggiornato sulle nostre attività : iscriviti al Canale Whatsapp ] L'Italia e l'Abissinia prima del 1935 Nel 1935, l'Italia di...

Diego Como
9 marTempo di lettura: 4 min


Eccidio di Porzûs: Italia e democrazia, i finti amori del PCI
Volontà di democrazia? Ma dove? Semmai volontà di imporsi, anche al costo di eliminare i propri compagni d’arme. É questo, purtroppo, l’atro

Antonio Bonasora
18 febTempo di lettura: 4 min


Foibe: Tito è innocente, parola di ANPI. Ma GN e FDI Umbria si ribellano
Anche questa volta L'ANPI, che, di fatto, dovrebbe essere poco più che un'associazione reducistica, non ha perso l'occasione per mostrare al
Francesco Rignanese
17 febTempo di lettura: 4 min


«All'erta imboscati che gli M son tornati!», la Canzone della Tagliamento
Scopri l'inno e la storia della 63ª Legione d'Assalto CC.NN. "Tagliamento", dalla campagna di Russia alla Repubblica Sociale Italiana

Diego Como
16 febTempo di lettura: 4 min


Riforma della scuola, Valditara rinnega Gentile?
La cosiddetta Riforma Valditara (che, in realtà , è un'insieme di atti normativi autonomi) ha, per ammissione del Ministro, l’intento ambizio

Riccardo Sartoretto
24 genTempo di lettura: 4 min


Di Pietro sta con Giorgia: la "toga rossa" sostiene la separazione delle carriere
Antonio Di Pietro, figura storica di Mani Pulite, ha espresso apertamente il proprio appoggio alla riforma della separazione delle carriere

Redazione
22 genTempo di lettura: 3 min


Il mio viaggio in Ucraina, tra fede e patriottismo
È un grande onore poter condividere l'esperienza e i ricordi di un meraviglioso viaggio in Ucraina, prima del freddo inverno che caratterizz

Francesco Rocca
16 genTempo di lettura: 3 min
bottom of page